Premio nazionale io vivo sostenibile quarta edizione 2011

Il premio “Io vivo sostenibile”, organizzato da Jean Pierre Tassora , è nato con l’obiettivo di riconoscere ad enti pubblici, associazioni ambientaliste, imprese che presentano iniziative piu’ concrete sul tema del risparmio ENERGETICO. Inoltre nasce per far sì che l’intera città si confronti con la cultura ecosostenibile e del rispetto dell’ambiente, in una kermesse che mette in vetrina le buone pratiche e sensibilizza attraverso momenti artistici e culturali. Nella suggestiva atmosfera del premio, gli appuntamenti della movida dal tramonto all’alba (aperitivo, musica ed eventi) si trasformano in un’esperienza intensa e ritemprante. Lungo le vie della città e nelle piazze un’articolata varietà di appuntamenti accoglie e coinvolge i differenti target della cittadinanza e dei visitatori: dai più piccoli con l’animazione “verde”, agli adulti che potranno lasciarsi trasportare dalle note della musica di qualità “in verde”, soffermarsi alla presentazione di un libro, seguire un talk, o fare due passi tra gli stand del mercatino “verde”, acquistando o degustando prodotti biologici o prodotti a chilometro zero, o tuffarsi nelle atmosfere del passato tra figuranti in costumi d’epoca. Il premio “Io vivo sostenibile”, scende tra la gente ed apre le porte ad una consapevolezza nuova, attraverso la chiave dell’originalità.

venerdì 17 maggio 2024

PARTE IL TOUR DELLA SOSTENIBILITA’ “IO VIVO SOSTENIBILE”

 PARTE IL TOUR DELLA SOSTENIBILITA’ “IO VIVO SOSTENIBILE”


 DAL 15 MAGGIO AL 7 GIUGNO 2024 








Promosso dall’Associazione SOLARIS, e organizzato dalla Ecotecnik sponsorizzato dalla LAMBOGHINI CALOR 

 



Il TOUR  è nato con l’obiettivo di  far conoscere ad a privati cittadini aziende ,enti pubblici, associazioni private l’impegno preso per diminuire  l’impronta ecologica, fornendo in particolare un contributo innovativo a sistemi, tecnologie e  prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto dell’ambiente e responsabilità sociale. 


Jean Pierre Tassora, Organizzatore dell’evento, 

sottolinea come   voglia promuovere e sostenere le “buone pratiche ambientali” intraprese dai differenti soggetti, con  lo scopo di contribuire alla sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle tematiche  ambientali, sottolineando la necessità di adozione di nuovi modelli di sviluppo che siano anche  compatibili con le leggi fondamentali dell’ecologia per poter fronteggiare le continue emergenze  ambientali mondiali.  



Progredire nel settore della sostenibilità ambientale rappresenta ormai un interesse collettivo ed è un’esigenza che investe la realtà di tutti i giorni; l’integrazione tra economia ed ecologia deve rappresentare un obiettivo comune da perseguire per poter garantire alle generazioni future una buona qualità di vita. Comunicare il legame esistente tra sostenibilità ambientale, vantaggi ecologici, economici e benessere globale è pertanto l’obiettivo principale di questo evento. 

Abbiamo pensato di organizzare incontri meeting legati all’architettura Sostenibile: Confort, Normative, Incentivi" e saranno convegni che affronteranno tutto ciò che riguarda le costruzioni a zero impatto sull'ambiente, anche sul benessere che si ricava dall'abitare in ambienti sani e privi di elementi tossici ed inoltre, si parlerà degli incentivi e sgravi fiscali rivolti ad aziende e cittadini previsti dalla normativa.